Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: dall'eta romana all'anno mille
Luciano, Alessandro
Autor: | Luciano, Alessandro |
---|---|
Veröffentlichungsdatum: | 30.06.2019 |
EAN: | 9781789692204 |
Sprache: | Italienisch |
Seitenzahl: | 122 |
Produktart: | Kartoniert / Broschiert |
Verlag: | Archaeopress |
Produktinformationen "Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: dall'eta romana all'anno mille"
Le coste italiane in epoca imperiale erano costellate di porti in opus coementicium, i piu importanti dei quali erano nel Lazio (Portus Romae, Antium e Centumcellae ad esempio), in area flegrea (portus Iulius, Miseno, Puteoli e Baia) e sulla costa alto-adriatica (Classe-Ravenna, Aquileia ed Altino); quelli di Classe e Miseno, in particolare, alloggiavano le flotte militari istituite da Augusto. I porti romani si trovavano generalmente alle foci di fiumi e/o in aree lagunari, ed erano collegati all'entroterra mediante i fiumi stessi o canali artificiali, ragion per cui non sono mancati rinvenimenti di strutture portuali (come banchine e magazzini) in citta non costiere, come a Roma (Emporio del Testaccio lungo il Tevere), a Pisa-San Rossore e nei centri padani. Nella tarda Antichita molti porti decaddero gradualmente, alcuni sopravvivendo fino al VII secolo. A Ravenna, invece, un nuovo insediamento portuale, noto come Civitas Classis, nacque nel V secolo, dopo che anche Portus si era trasformato in un sobborgo costiero. Nell

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen