Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen
Haben Sie Fragen? Einfach anrufen, wir helfen gerne: Tel. 089/210233-0
oder besuchen Sie unser Ladengeschäft in der Pacellistraße 5 (Maxburg) 80333 München
+++ Versandkostenfreie Lieferung innerhalb Deutschlands
Haben Sie Fragen? Tel. 089/210233-0

Lettere 1845-1886

41,50 €*

Versandkostenfrei

Produktnummer: 16A62950297
Autor: Dickinson, Emily
Veröffentlichungsdatum: 03.12.2024
EAN: 9788867238798
Sprache: Italienisch
Seitenzahl: 224
Produktart: Kartoniert / Broschiert
Herausgeber: Lanati, Barbara
Verlag: SE
Produktinformationen "Lettere 1845-1886"
"Terse, introspettive, fitte - almeno agli inizi -, le lettere testimoniano di questo rapporto totale, esclusivo, sostitutivo che la poetessa ebbe con la lettura. E con le lettere che le furono inviate cui puntualmente rispose. Costituiscono interessanti raddoppiamenti simbolici sia delle rettangolari 'cornici' - la finestra e la porta, ora socchiusa ora accostata - entro cui Emily Dickinson aveva scelto di 'conchiudere' il mondo esterno, sia della sua solitaria esistenza di cui sottolineano il progressivo, centripeto movimento e la propensione a raccogliersi intorno a uno spazio sempre più circoscritto: il luogo e il tempo della scrittura, là dove gli squarci verso l'esterno e verso l'altro che la lettera 'apre' 'dilatano' la giornata di chi scrive e spalancano fantastiche voragini oltre la superficie limitata, nell'angolo della stanza, del tavolino a cui Emily Dickinson siede. Le lettere dicono delle letture di Emily Dickinson, letteralmente ne parlano e spesso le lasciano intravedere, al di là del tessuto stesso della lettera, al di là del suo dispiegarsi con toni familiari, amichevoli. Intermittente ipotesto, rievocano - con le missive che le giungono dall'esterno - il passato prossimo e lontano della vita di Emily Dickinson. Se la lettera è il filtro - positivo o negativo - che Emily Dickinson frappone tra sé e il mondo, le lettere che scrive testimoniano anche dell'impossibilità, del senso di impotenza e della sensuale attrazione che dovette provare nei confronti delle letture da cui la sua vita era stata segnata: 'Se leggo un libro e mi sento gelare tutto il corpo, tanto che neppure il fuoco può scaldarmi, allora so che quella è poesia. Se provo la sensazione fisica che mi si stia spaccando il cervello, allora so che quella è poesia. Sono questi gli unici due modi in cui la riconosco, nessun altro'. È dunque nella 'lettura' che scorre la vita e affinché vita 'sia' e continui ad essere, Emily Dickinson scrive. Per nessun'altra ragione." (Dall'introduzione di Barbara Lanati). Con uno scritto di Valeria Gennero. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bücherregal gefüllt mit juristischen Werken

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?

Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.

Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl

Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München

Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen