La lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione
Produktnummer:
184a13330bd24146ff9183709d7f4f4de1
Themengebiete: | Corona Dialekt Florentinisch Grundschule Italiano2020 Italienisch Italienisch in Deutschland Neologismen Toskanisch rezeptive Varietätenkompetenz |
---|---|
Veröffentlichungsdatum: | 26.02.2024 |
EAN: | 9783958092211 |
Auflage: | 1 |
Sprache: | metaCatalog.groups.language.options.italian |
Seitenzahl: | 252 |
Produktart: | Kartoniert / Broschiert |
Herausgeber: | Cuomo, Valentina Lieber, Maria |
Verlag: | Stauffenburg |
Produktinformationen "La lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione"
Il presente volume, risultato di dieci contributi da parte di studiosi e studiose, nasce da un convegno internazionale svoltosi a Dresda, il 6–7 maggio 2022, sul tema La lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione, evento che ha trovato nella capitale sassone una cornice ideale. La valorizzazione della cultura italiana in questo territorio, infatti, ha delle profonde radici storiche. Dresda, assieme a Weimar e Monaco, è una delle città tedesche con un rapporto fra i più lunghi e intensi con l’Italia. Essa è nota nell’immaginario tedesco – non senza un certo orgoglio – come Elbflorenz, o ‘Firenze del nord’. La consapevolezza di questa ‘italianità’ sommersa è stata riportata alla luce dopo le vicende del secondo dopoguerra dalla ricerca storica, filologica e artistica, che ha permesso di riscoprire un ricco patrimonio qui conservato di testi, linguaggi e prodotti artistici della tradizione italiana. Tra questi, un consistente corpus di libretti e di copioni teatrali di cui si dà per la prima volta un inquadramento generale. Dal fiorentino e dallo sviluppo della norma e della normalizzazione per arrivare alle odierne varianti dell’italiano regionale e al cambiamento dell’italiano contemporaneo, alla luce della crescente internazionalizzazione, questo volume intende offrire un momento di analisi sullo stato dell’arte della lingua italiana lungo due grandi direttrici: una interna all’Italia, con la riflessione sulle Varietà e tendenze dell’italiano contemporaneo, nonché sulla lingua italiana nei suoi processi di standardizzazione e ristandardizzazione; e una esterna, cioè quella dell’italiano fuori dall’Italia e dell’italiano appreso e insegnato come lingua straniera, ma anche come lingua seconda, e dunque l’Italofonia nel mondo e L’italiano in prospettiva didattica.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen