Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen
Haben Sie Fragen? Einfach anrufen, wir helfen gerne: Tel. 089/210233-0
oder besuchen Sie unser Ladengeschäft in der Pacellistraße 5 (Maxburg) 80333 München
+++ Versandkostenfreie Lieferung innerhalb Deutschlands
Haben Sie Fragen? Tel. 089/210233-0

La canzone politica 1940-1970. Dal colonialismo francese in Indocina alla controcultura americana

52,95 €*

Versandkostenfrei

Produktnummer: 16A24532358
Autor: Marisi, Rossella
Veröffentlichungsdatum: 10.04.2015
EAN: 9783656937579
Auflage: 002
Sprache: Italienisch
Seitenzahl: 264
Produktart: Kartoniert / Broschiert
Verlag: GRIN Verlag
Produktinformationen "La canzone politica 1940-1970. Dal colonialismo francese in Indocina alla controcultura americana"
Scientific Essay from the year 2015 in the subject Musicology - Miscellaneous, , language: Italian, abstract: La partecipazione politica può essere definita un¿attività tesa ad esercitare un¿influenza su decisioni collettivamente vincolanti all¿interno di uno specifico sistema sociale. Dunque fa politica sia chi, attuando determinati comportamenti, esprime sostegno alla linea seguita da coloro che detengono il potere, sia chi al contrario cerca di influenzarli affinché precisino o addirittura mutino la loro strategia di azione. In entrambi i casi il soggetto riceve le informazioni sulla situazione, le seleziona, e le valuta alla luce di determinati criteri. I messaggi propagati dai mezzi di comunicazione di massa hanno un forte potere persuasivo, ma esso è limitato da quello degli opinion leader percepiti dall¿individuo o dal gruppo come competenti sull¿argomento in questione e più vicini al suo stesso modo di pensare. Sotto l¿influsso degli opinion leader, individui e gruppi possono attuare varie forme di partecipazione politica, come ad esempio prendere parte ad una manifestazione o ad una discussione politica, scrivere commenti politici a giornali o personaggi politici, votare. Uno degli strumenti più efficaci per far circolare rapidamente ed efficacemente le informazioni, stabilire dei valori condivisi e sostenere la motivazione dei partecipanti ad un¿attività politica, è la canzone politica. Essa costituisce un terreno privilegiato di studio e ricerca sui fenomeni politici perché può essere esaminata a diversi livelli: investigandone il testo (verbale e musicale), analizzando il contesto in cui sorge, le occasioni e i modi in cui viene cantata, le caratteristiche identitarie di coloro che elettivamente la cantano e di coloro che invece la rifiutano, le circostanze che portano ad evoluzioni nel suo uso e quelle che conducono al suo accantonamento o abbandono. Essendo dotata di parole, che recano usualmente abbastanza espliciti riferimenti alla realtà, e di musica, che seppure in maniera più velata può ugualmente contenere riferimenti alla realtà esterna , la canzone politica può essere considerata una forma di lettura e commento della realtà. Inoltre, per la sua precipua finalità espressivo-comunicativa, può essere ritenuta uno strumento di definizione dell¿identità, un mezzo per rinforzare i legami di solidarietà sociale, un metodo per ispirare e sostenere la partecipazione, e uno step di un percorso di apprendistato politico.
Bücherregal gefüllt mit juristischen Werken

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?

Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.

Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl

Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München

Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen