Il viandante cherubico
Silesius, Angelus
Autor: | Silesius, Angelus |
---|---|
Veröffentlichungsdatum: | 17.03.2023 |
EAN: | 9788894703078 |
Sprache: | metaCatalog.groups.language.options.italian |
Seitenzahl: | 180 |
Produktart: | Kartoniert / Broschiert |
Produktinformationen "Il viandante cherubico"
Angelus Silesius, poeta tra i più rappresentativi della poesia barocca tedesca, ci ha lasciato, nel suo "Viandante cherubico", una miniera di epigrammi, che rivelano una particolare predilezione per le correnti neoplatoniche e mistiche. Ma in questo misticismo vibrano anche fremiti panteistici che provengono da una personale attenzione per la natura, che Silesius considera viva in ogni sua espressione, sia essa vegetale o minerale. Forme taciturne come i semplici fiori possono assurgere a esempio per l¿uomo che rivolga la mente a Dio e, infatti, per esprimere ¿l¿essenza dell¿eternità¿, Silesius consiglia di spogliarsi ¿interamente¿ del linguaggio e, così, anche il canto ¿riecheggia megliö nel ¿perfetto silenziö. Proprio un fiore, la rosa, è degna di essere proiettata nella sterminatezza dell¿infinito divino, perché ¿la rosa che tu vedi qui, è fiorita in Dio dall¿eternità¿. In Silesius oltre al cielo divino è presente il cielo astronomico. Siamo nel Seicento, il secolo di Galileo che rompe i vincoli della volta astrale, dopo che Colombo e Magellano hanno infranto i confini degli oceani terrestri: quella dinamicità della terra e del cielo che Bertolt Brecht ben coglie quando sottolinea l¿analogia tra scoperte geo-grafiche e astronomiche, tra il libero movimento degli astri negli spazi celesti e delle navi nelle distese oceaniche. Ora Silesius si inserisce in tale visione e coinvolge uomini e stelle in una stessa danza cosmica. In lui il cielo si amplia infinitamente e come in Giordano Bruno ogni confine è definitivamente scardinato: "Tu dici che nel firmamento c¿è un unico sole, ma io ti dico che ci sono molte migliaia di soli". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen