I dialetti del Piemonte orientale
Ferrarotti, Lorenzo
Produktnummer:
18575ebc709efc458b9b0d6abacfa8e29b
Autor: | Ferrarotti, Lorenzo |
---|---|
Themengebiete: | Contact Linguistics Dialects Dialekte Kontaktlinguistik Language Contact Piedmontese Piemontesisch Sociolinguistics Soziolinguistik Sprachkontakt |
Veröffentlichungsdatum: | 31.12.2021 |
EAN: | 9783110760132 |
Auflage: | 1 |
Sprache: | metaCatalog.groups.language.options.italian |
Seitenzahl: | 647 |
Produktart: | Gebunden |
Verlag: | De Gruyter |
Untertitel: | Contatto e mutamento linguistico |
Produktinformationen "I dialetti del Piemonte orientale"
This study analyzes the historical and sociolinguistic dynamics of dialect contact among Galloitalic dialects in Eastern Piedmont, which have been reconstructed with the analysis of several linguistic features. They have been examined at several levels of linguistic analysis, with special attention to the diatopic and diachronic variation. The study makes use of a great array of sources for linguistic data, such as field interviews, linguistic atlases, descriptive grammars, and historical texts. I dialetti del Piemonte orientale, tradizionalmente considerati varietà di transizione tra il lombardo occidentale e il piemontese, sono stati finora poco indagati dagli studi dialettologici: in realtà, le molte sub-aree linguistiche che caratterizzano l’area, spesso il risultato di dinamiche storico- e sociolinguistiche secolari, sono di indubbio interesse per la ricerca linguistica. Lo studio descrive i dialetti del Piemonte orientale prendendo in considerazione tratti linguistici a più livelli di analisi (fonetica-fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e osservandone la variazione diatopica e diacronica con dati di provenienza eterogenea (tra cui inchieste sul campo, atlanti linguistici, grammatiche descrittive, testi del passato), anche grazie all’ausilio di un apparato iconografico composto da centinaia di carte. Con i dati raccolti e analizzati sono state inoltre ricostruite le dinamiche di contatto dialettale che hanno riguardato l’area, in particolare la diffusione di tratti linguistici tra centro e periferia; sono stati affrontati anche problemi più generali di classificazione dialettale, mutamento linguistico e koinizzazione. Il volume offre agli studiosi una ricostruzione estesa di fenomeni di contatto linguistico con una notevole quantità di dati analizzati, nonché diversi aggiornamenti su questioni rilevanti per l’area linguistica piemontese e galloitalica nel complesso.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen