Dzerzinskij 'il giacobino proletario di Lenin'. Una vita per il comunismo
Tiskov, A. V.
Autor: | Tiskov, A. V. |
---|---|
Veröffentlichungsdatum: | 14.05.2012 |
EAN: | 9788887826708 |
Sprache: | Italienisch |
Seitenzahl: | 592 |
Produktart: | Gebunden |
Herausgeber: | Cecchetti, O. Chiaia, A. |
Verlag: | Zambon Editore |
Produktinformationen "Dzerzinskij 'il giacobino proletario di Lenin'. Una vita per il comunismo"
Un libro che rende giustizia alla ¿eka e alla figura del suo presidente, Feliks Dzer?inskij, generalmente criminalizzati dai mezzi di comunicazione di massa, senza distinzione di colore politico e di corrente filosofica, e offre al lettore la possibilità di conoscere, attraverso una ricca documentazione, la funzione della ¿eca nella difesa e nell'affermazione del potere sovietico. La V¿K o "Commissione straordinaria Panrussa per la lotta alla controrivoluzione e al sabotaggio" fu istituita il 7 dicembre 1917 come strumento di repressione delle forze controrivoluzionarie dei capitalisti e dei proprietari fondiari che non risparmiarono alcun mezzo, dall'insubordinazione armata delle guardie bianche, agli attentati, agli assassinii, ai sabotaggi, al favoreggiamento dell'invasione straniera, per attaccare il governo dei Soviet, non rassegnandosi alla perdita del potere che il proletariato aveva loro strappato con la vittoria della rivoluzione d'Ottobre. Feliks Dzer?inskij, il "giacobino proletario", fu posto da Lenin alla testa della V¿K a garanzia della saldezza dei principi marxisti, della assoluta fedeltà al ruolo storico della classe operaia e della disciplina cosciente verso il Partito, doti che egli aveva forgiato nella lunga militanza nella socialdemocrazia polacca e che non erano state scalfite da undici anni di carcere duro, lavori forzati ed esilio. Questa concezione della vita egli trasmise alla ¿eka. Nella ricerca costante dell'appoggio popolare alle sue azioni: "Il popolo deve sapere che il terrore e la crudeltà non sono il nostro metodo, deve sapere a quale fine siamo obbligati a fare ricorso a misure severe", nel metodo collettivo di direzione e nelle qualità che si richiedevano ad ogni ¿ekista: fermezza, onestà e sensibilità. "Chi tra di voi - diceva Dzer?inskij -si fosse indurito, colui il cui cuore non fosse attento e umano nei riguardi degli arrestati, se ne vada da questa istituzione. Qui, più che in qualsiasi altra parte, bisogna possedere un cuore sensibile ai dolori altrui. Questo libro tratta inoltre - argomento del tutto inedito - del ruolo della ¿eka (dal 1922 GPU) e di Dzer?inskij in tempo di pace: nella ricostruzione delle infrastrutture e nel risanamento delle piaghe sociali del paese, devastato dai terribili anni di guerra civile e invasione degli eserciti di tutte le potenze imperialiste. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen