Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen
Haben Sie Fragen? Einfach anrufen, wir helfen gerne: Tel. 089/210233-0
oder besuchen Sie unser Ladengeschäft in der Pacellistraße 5 (Maxburg) 80333 München
+++ Versandkostenfreie Lieferung innerhalb Deutschlands
Haben Sie Fragen? Tel. 089/210233-0

Deutsch für Musiker. Materiali e riflessioni per l'insegnamento del tedesco ai musicisti

47,95 €*

Versandkostenfrei

Produktnummer: 16A50220436
Autor: Marisi, Rossella
Veröffentlichungsdatum: 28.05.2015
EAN: 9783656979500
Auflage: 001
Sprache: Italienisch
Seitenzahl: 136
Produktart: Kartoniert / Broschiert
Verlag: GRIN Verlag
Produktinformationen "Deutsch für Musiker. Materiali e riflessioni per l'insegnamento del tedesco ai musicisti"
Document from the year 2015 in the subject Didactics for the subject German - German as a Foreign Language, grade: no, , language: Italian, abstract: Il fenomeno della globalizzazione interessa tutti gli ambiti di attività: ogni settore produttivo è chiamato a confrontarsi con le sfide del mercato globale, in cui vengono offerti prodotti e servizi da parte di attori economici provenienti da ogni parte del mondo. Questo trend si manifesta anche nel settore della musica accademica: i musicisti avvertono fortemente la necessità di disporre di competenze linguistiche idonee a renderli capaci non soltanto di svolgere al meglio la propria professione, ma anche di interagire efficacemente con partner di studio, lavoro, ricerca attivi in diversi paesi. L¿inglese ha indubbiamente una decisa prevalenza come lingua di contatto; tuttavia il tedesco riveste un¿importanza fondamentale per i musicisti che incentrano la loro attività professionale nei settori dell¿opera e dell¿operetta tedesca, del Singspiel, della liederistica, e della musicologia. Inoltre, spesso i musicisti desiderano ampliare e approfondire la loro formazione compiendo studi specialistici nelle Hochschulen, nei conservatori e nelle università musicali della Germania, dell¿Austria e della Svizzera, e per poterne seguire le lezioni, e spesso perfino per poter essere ammessi a frequentare i corsi, è loro necessario dimostrare di possedere almeno una competenza di base del tedesco. Nei Conservatori italiani sono stati perciò attivati corsi di fonetica, lingua e letteratura tedesca, che, secondo la normativa attualmente vigente, sono obbligatori per tutti i percorsi di studi accademici. Il presente lavoro, che nasce appunto dal desiderio di condividere riflessioni e materiali utili per l¿insegnamento del tedesco a musicisti in formazione, è strutturato in tre parti. La prima è incentrata sulle tematiche più generali concernenti l¿insegnamento di una lingua straniera; la seconda propone materiali di lettura ed esercitazione attinenti al vissuto degli studenti che proseguono la loro formazione in paesi di lingua tedesca, ed è quindi particolarmente utile per la sua immediata fruibilità. Nella terza parte sono raccolte brevi biografie di poeti tedeschi, e alcuni loro testi poetici musicati da noti compositori dell¿area austro-tedesca: i musicisti che si avvicinano per la prima volta allo studio della lingua tedesca possono così confrontarsi con testi che coniugano una difficoltà linguistica limitata, con un¿elevata qualità artistica.
Bücherregal gefüllt mit juristischen Werken

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?

Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.

Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl

Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München

Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen