Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen
Haben Sie Fragen? Einfach anrufen, wir helfen gerne: Tel. 089/210233-0
oder besuchen Sie unser Ladengeschäft in der Pacellistraße 5 (Maxburg) 80333 München
+++ Versandkostenfreie Lieferung innerhalb Deutschlands
Haben Sie Fragen? Tel. 089/210233-0

Alto Adige o Südtirol?

15,00 €*

Versandkostenfrei

Produktnummer: 18aad52cd85fee4a21bf240420e80397d9
Autor: Sanzovo, Federico
Themengebiete: Degasperi Gruber anni delle bombe autonomia minoranza storia
Veröffentlichungsdatum: 31.07.2020
EAN: 9788868762681
Auflage: 1
Sprache: metaCatalog.groups.language.options.italian
Seitenzahl: 146
Produktart: Kartoniert / Broschiert
Verlag: Curcu Genovese
Untertitel: Storia di un rapporto difficile
Produktinformationen "Alto Adige o Südtirol?"
Gli anni compresi tra il 1957 e il 1969 e ancora, quelli che vanno dal 1978 al 1988, in Alto Adige vengono ricordati come gli anni delle bombe. Il secondo dopoguerra, infatti, fu segnato, in quella regione, da uno scontro esasperato a tal punto da causare una forte ondata di violenza. Al termine della Seconda guerra mondiale, il governo austriaco e quello italiano, assieme alle Potenze vincitrici, si ritrovarono a dover regolare la questione dei confini: la Grande guerra, infatti, aveva lasciato in eredità un territorio abitato in prevalenza da persone appartenenti, per lingua e cultura, al mondo tedesco, che neppure i vent’anni di dittatura fascista erano riusciti ad azzerare. Una minoranza che, in quella parte del Paese rappresentava una maggioranza preponderante: questa l’eredità che il governo di Roma si trovò a dover gestire una volta deposte le armi. Il grande lavoro diplomatico, che portò all’Accordo Degasperi-Gruber, vide schierate due posizioni diametralmente opposte: quella italiana, che mirava al mantenimento dei confini, e quella austriaca che sperava in un ritorno, del Sudtirolo o almeno di una parte di esso, al proprio territorio. Il raggiungimento dell’accordo e la sua prima applicazione, costituiscono il tema della prima parte di questo lavoro, nel quale, oltre a essere analizzati i confronti a livello diplomatico tra i due Paesi, si è tenuto conto anche di quella che fu l’informazione che arrivò ai cit- tadini della regione. Per questo motivo, la principale fonte di questa tesi sono le pagine dei due principali quotidiani della provincia di Bolzano: l’Alto Adige, scritto in lingua italiana, e la Dolomiten, redatto invece in tedesco.
Bücherregal gefüllt mit juristischen Werken

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?

Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.

Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl

Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München

Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen